a Varese - "Scopri Biumo e Belforte: La Nostra Cooperativa"

 coopbelforte
Vai ai contenuti

a Varese

Da dove veniamo
Quel che succedeva a Varese ...tratto dal libro di Gianfranco Ferrario
COOPERAZIONE E MUTUALISMO IN VARESE E CASTELLANZE




LE SOCIETÀ DI MUTUO SOCCORSO, CIRCOLI E COOPERATIVE DI CONSUMO CON SEDE A VARESE                  
· Società di Mutuo Soccorso tra Operai e Agricoltori di Bizzozero
Libro-di-approfondimento
· Unione Cooperativa Popolare ed Unite Castellanze di Biumo Inferiore
· Cooperativa di Consumo di Bizzozero
· Cooperativa Agricola di Consumo di Casbeno
· Cooperativa di Consumo di Giubiano
· Cooperativa di Consumo di Bosto
· Circolo Famigliare di Bobbiate
· Cooperativa di Consumo L’Avvenire di S.Ambrogio
· Circolo Famigliare di Velate
· Società di Mutuo Soccorso tra i Lavoratori di Masnago
· Circolo Famigliare l’Unione di Bregazzana
· Circolo Famigliare e Cooperativa di Biumo Superiore
· Circolo Famigliare S.Gottardo - La Rasa
· Circolo Famigliare di Lissago
· Circolo Famigliare Isola Bella di Viale Valganna
· Cooperativa di Consumo di S.Fermo
· Cooperativa di Consumo di Masnago
· Circolo Cooperativo Famigliare di Cartabbia
· Cooperativa Unione Famigliare di Biumo Inferiore
· Unione Cooperativa di Consumo di Calcinate del Pesce
· Circolo Educativo Cooperativo S.M.Maddalena - Bizzozero
· Cooperativa di Consumo fra Operai e Contadini di Capolago
· Cooperativa di Biumo Inferiore e Belforte
ANNI’60:CRISI DEL COOPERATIVISMO DI CONSUMO,NASCITA DELLE COOPERATIVE D’ABITAZIONE
· Nuova Urbanistica

· Cooperativa edilizia ACLI - Casa “Achille Grandi”
     
· Cooperativa Edera

ANNI’90:NUOVE INIZIATIVE A VARESE
· La Castellanza
· Cooperativa Novecento
· Coop Unione



UNIONE COOPERATIVA POPOLARE D UNITE CASTELLANZE di Biumo inferiore
  
Indirizzo: Via Cairoli Biumo Inferiore—Varese      in-origine-albergo-roma
Anno di costituzione della Società: 1904
Anno di scioglimento:1943
Composizione 1° Consiglio di Amministrazione
Galli Luigi                    (Presidente)
Moro Luigi                    (Vicepresidente)
Macchi Marco
Soldati Alberto
Marzoli Giovanni
Taborelli Carlo
DellaValle Carlo

Scopi della società: Giovare alla economia dei consumatori acquistando Generi di consumo alle migliori condizioni possibili per somministrarle al minuto ai soci ed al pubblico. Compiere tutte le operazioni commerciali,industriali e finanziarie ed immobiliari,che saranno ritenute dal consiglio necessarie od utili per il conseguimento dello scopo sociale;potrà anche assumere interessenze e partecipazioni in altre società, cooperative   aventi oggetto analogo ed affine o connesso al proprio. La società si intende retta dai principi della mutualità e della previdenza in conformità delle disposizioni di legge.   
La sede sociale è localizzata in via Garibaldi angolo via Cairoli dove in precedenza esisteva l’albergo Roma.
Nel 1909 vengono apportate le prime modifiche al fabbricato con alcuni interventi sul lato di via Cairoli.                 Il 30 aprile 1910 la società acquista in via Garibaldi 13 uno stabile di due piani composto da 27 vani.
Nel 1913 l’Assemblea delibera il cambio di denominazione della società in:Società Cooperativa di consumo di Biumo Inferiore - Varese. Nello stesso anno viene modifica lo statuto. Nel 1916 viene presentato un progetto a firma del capomastro Alfredo Groggi per la realizzazione di un fabbricato uso magazzino di due piani da erigersi in via Cairoli adiacente alla sede della Cooperativa.
Il 21 maggio 19118 viene acquistato lungo la via Cairoli una grande tettoia con fabbrica di botti.In questi anni, prima e dopo la grande guerra, la Cooperativa ha un grande sviluppo. Oltre all'acquisto di immobili, apre negozi nel centro di varese in via Manzoni ed in corso Vittorio Emanuele.  Nel 1921 vengono acquistati altri terreni confinanti con la sede lungo via Cairoli.
Lapide-commemorativa
Nel 1931 la società acquista alcuni terreni in viale Belforte, e nel 1932 viene edificata la succursale di viale Belforte costituita da una casa ad uso abitazione di due piani con bottega resa abitabile con provvedimento del podestà di varese in data 24 novembre dello stesso anno.In questo periodo la Cooperativa raggiunge l’apice dello sviluppo con 2194 soci   Nel 1937 la Cooperativa aderisce alla costituzione della società anonima istituto immobiliare varesino con sede a Varese in via Morosini trasferendo come capitale sociale la proprietà di immobili e terreni della Cooperativa stessa.   La successiva crisi della Cooperativa va ricercata soprattutto nelle pressioni politiche del tempo e nelle conseguenti operazioni commerciali ed immobiliari poi rivelatisi fallimentari.Durante l’ultima guerra nel 1942 la Cooperativa di Biumo Inferiore ormai ridotta in grave crisi finanziaria cessa ogni attività commerciale.  Il 19 dicembre 1943 l’assemblea straordinaria convocata per deliberare lo scioglimento si presentano solo 9 soci per cui non si può procedere. Il residente del tribunale di Varese l’8 febbraio 1944 decreta lo scioglimento e nomina come liquidatore della società il sig. Adamoli Giacomo.   Il 25 novembre del 1945 presso la ex sede della Cooperativa in viale Belforte ,si tiene l’ultima assemblea degli azionisti della Società Anonima Cooperativa di Consumo di Biumo Inferiore.Il liquidatore relaziona sullo stato economico societario che espletate tutte le operazioni di creditorie di pagamento dei debiti e delle imposte, che ammonta ad un attivo d i Lire 89.237. gli azionisti unanimemente deliberano di devolvere le loro spettanze di liquidazione alla rinata Cooperativa di Biumo Inferiore e Belforte costituitasi in data 12 agosto 1945
  
documentazione-originale
documendi-originali
COOPERATIVA DI BIUMO INFERIORE E BELFORTE
Indirizzo : viale Belforte, n°157
Anno di costituzione della Società 1945
ATTIVA
Composizione del 1° Consiglio di Amministrazione

Macchi Mario           (Presidente)

Aliri Angelo           (Vicepresidente)

Minazzi Enrico

Vanetti Benedetto

Nicolni Pietro
Agazzi Rota Ernesto
Cariboni Giacomo
Baioni Vittorio
Macchi Carlo
Cunati Luigi
Baldelli Mario
Calzoni Eugenio
Rossi Amerigo

Finita la guerra alcuni ex soci della Cooperativa di Biumo Inferiore dichiarata fallita nel 1943 con rinnovato spirito e ritrovato interesse, riformano la Cooperativa stessa.Così il 12 Agosto del 1945, dalle ceneri della vecchia Cooperativa rinasce ufficialmente la “Cooperativa di Consumo di Biumo Inferiore e Belforte” Presso l’ufficio notarile del Dott.Reggiori Ambrogio sono presenti i soci fondatori: Alini Angelo, Minazzi Enrico, Vanetti Benedetto, Nicolni Pietro, Agazi Rota Eresto, Cariboni Giacomo, Baioni Vittorio, Macchi Carlo, Macchi Mario,Cunati Luigi, Baldelli Mario, Calzoni Eugenio, Rossi Amerigo, Gigli Lanciotto,Mentasti Felice, Sessa Emilio.   Il Capitale sociale iniziale ammonta a lit.33.000 corrispondenti a 66 quote d lit.500 cadauna.                                                                                
La sede viene posta nella ex succursale di viale Belforte, costruita nel 1932 e ceduta successivamente per coprire in parte i debiti della vecchia società. Il fabbricato divenuto in seguito proprietà privata, veniva utilizzato dl dopolavoro Avio Macchi e da un negozio di generi alimentari.     Su pressione del Consiglio il proprietario dello stabile Prevosti Luigi, concede i locali utilizzati dal dopolavoro per la sistemazione della nuova sede societaria.
A nulla servirono i tentativi fatti negli anni successivi dalla Società per tornare in possesso delle vecchie proprietà perdute ingiustamente causa della politica del regime , che nel quinquennio fra il 1937 ed il 1942, ha portato alla rovina la vecchia Cooperativa.    Nel 1949 nel corso di una animata assemblea societaria viene deliberato all'unanimità di sottoscrivere un prestito allo scopo di acquistare l’ex stabile sociale riscattandolo definitivamente.    In tal modo il 30 Marzo 1950 la Società acquista da Prevosti Luigi lo stabile di viale Belforte tornando così in possesso di una delle proprietà storiche.
Il continuo sviluppo dell Cooperativa ,grazie ad nuove adesioni, rende necessario rivedere l’impostazione dei locali della sede. Il progetto presentato nel 1952 prevede l’ampliamento sia in lunghezza che in larghezza, il sopralzo della parte a negozio ed il rifacimento completo del tetto.  Solo due anni dopo,siamo nel 1954, lo stabile si amplia nuovamente con la realizzazione del bar. Viene inoltre costruito, nella parte posteriore  verso il campo delle bocce, un porticato terrazzato per quasi tutta la sua lunghezza .   Sono momenti di grande sviluppo per la Cooperativa tanto che, il 4 Giugno de 1959, viene aperta ed inaugurata una succursale per lo spaccio alimentare posto all'inizio del viale Belforte al n°35. Tale iniziativa vuole favorire le nuove esigenze dei Soci.      Nel 1960 vengono risistemati lo spaccio alimentare ed alcuni locali della sede centrale . Questi lavori vengono quasi totalmente eseguiti dagli stessi soci. Nel 1962-63 si inaugura il bocciodromo coperto.
Gli anni seguenti, come per la maggior parte delle cooperative di consumo, sono anni di difficoltà economica , così nel 1965 viene ceduta la succursale di viale Belforte n°35.   nel 1967 la Cooperativa chiude i proprio spaccio alimentare. Per alcuni decenni la Cooperativa continua la sua attività , finché nel 1987 è costretta a chiudere i locali del vecchio circolo lasciando spazio ad un ristorante .  anche il bocciodromo viene ceduto e trasformato in Boowling e sala giochi. La Cooperativa si trasferisce al primo pano dove tuttora svolge la sua attività sociale

Situazione attualelocandina
                                                                                                                      
Sede sociale: Viale Belforte, n°165
Fondata nel 1945
N° Soci:350 circa
Proprietà:Sede di viale Belforte

Consiglio di Amministrazione:
Pierino Piazza (Presidente)
Giovanni Mandile (Vicepresidente)
Gino Grassi
Silvia Vincenzo
Franco Remondi
Paolo Trovato
Michele Tornaquindici

Attività: La Società dispone di un piccolo circolo ed organizza gite e serate ricreative .  Ospita associazioni d il Nucleo mobile di Pronto intervento di Protezione Civile.
"Cooperativa Biumo e Belforte: Un Secolo di Comunità e Cultura"
Torna ai contenuti